Premessa
Consigliare programmi per la protezione di Windows non è facile perché in qualche modo, qualunque sia il consiglio vengono sempre fuori problematiche e imperfezioni che, in qualche modo, possono creare disagi.
La protezione perfetta non esiste, premesso questo vediamo cosa mi sento attualmente di consigliare; questi consigli potrebbero cambiare nel tempo e, vedere quindi, questo articolo aggiornato.
Windows Defender è la protezione integrata in Windows che sembra però presentare alcune importanti carenze nella difesa contro il ransomware.
Il ransomware è un tipo di minaccia che rende i file presenti sul dispositivo illeggibili per poi chiedere un riscatto in denaro per il ripristino che non è detto sia fatto. Si raccomanda sempre di evitare pagamenti a questi ricatti!
📢 L’ordine dei consigli sottostanti è casuale e non è in ordine di qualità o priorità!
Protezione leggera sulle risorse
Di seguito un video in lingua Inglese per capire meglio la scelta di questo consiglio:
Si consiglia di creare un account amministratore di Windows a parte e di scalare i propri diritti di amministratore dell’account quotidiano in utente standard. Questo proteggerà maggiormente l’account usato quotidianamente da alcuni tipi di attacchi che, potrebbero sfruttare i diritti di amministratore.
Con un account standard alcuni programmi potrebbero non funzionare correttamente senza che l’account sia amministratore. Ad esempio ho riscontrato problemi con TikTok Live Studio che perde l’autenticazione e non permette di autenticarsi se non si è amministratore (installazione esistente) oppure CrystalDiskinfo che non parte automaticamente come residente.
✅ Vantaggi:
- Migliore protezione (in particolare contro il ransomware) se Windows Defender viene associato a Defender UI, un tool di terze parti
- Protezione completa da Malware e Firewall
- Soluzione leggera che utilizza la protezione integrata nel sistema operativo, rafforzandola grazie a Defender UI
- Nessuna pubblicità mostrata all’utente allo scopo di far acquistare l’eventuale versione a pagamento della protezione
❌ Svantaggi:
- Defender UI può essere chiuso o modificato facilmente senza protezione da password o da chiusura forzata da task manager. Lo stesso Windows Defender potrebbe essere facilmente disattivato senza protezione tramite password.
Se si è certi che la propria macchina non venga utilizzata da altri e si vuole optare per una protezione leggera sulle risorse, Defender UI associato a Windows Defender può essere una buona opzione gratuita considerando che è attivo e presente anche il firewall integrato in Windows.
- Non è possibile proteggere le impostazioni di Windows Defender con una password per evitare modifiche da altri amministratori
- Senza Defender UI si potrebbe essere vulnerabili al ransomware in quanto con le impostazioni di default di Windows Defender alcuni tipi di ransomware potrebbero bypassare la protezione o non essere identificati e quindi bloccati.
- Defender UI Free potrebbe essere chiuso e modificato anche da un utente non amministratore; meglio usare la versione pro che però potrebbe non essere gratuita.
- Defender UI anche in versione Pro potrebbe creare problemi di sovraccarico e blocco del PC, nella mia esperienza. Le ventole del PC si sono calmate da quando ho rimosso il programma.
—
Protezione da malware, firewall, protezione manomissione antivirus e sandbox
✅ Vantaggi:
- Isola in sandbox i programmi non riconosciuti
- Include antivirus e quindi anti-malware e Firewall
- Nessuna pubblicità
- Nessuna limitazione della protezione rispetto alla versione commerciale
- Firewall avanzato incluso
- Disponibile forum di supporto in Inglese con risposte dallo staff
❌ Svantaggi:
- Potrebbe bloccare gli upgrade (aggiornamenti) maggiori di Windows, in tal caso è necessario disinstallarlo
- Nessun test recente di laboratori indipendenti
___
Esistono altri prodotti gratuiti di protezione che però abbiamo preferito non consigliare per motivi di preferenza personale poiché in qualche modo hanno evidenziato una carenza o delle problematiche durante i nostri test oppure durante le nostre verifiche.
Tra i prodotti non inclusi ci sono Zone Alarm
, Kaspersky
, BitDefender Free
,360 Total Security
, Panda Dome
, Avast
.
Si specifica inoltre che, in questo articolo, Avira
, AVG
, Norton
non sono elencati perché mantenuti da GenDigital stesso sviluppatore di Avast.
Zone Alarm
il software ci ha creato problemi nel funzionamento corretto sia della protezione che dei servizi attivi sul dispositivo.
Kaspersky
Incertezza sulla situazione Russa di cui fa parte il produttore, impossibilità di associare altri programmi di protezione, richiede un account online. Manca un firewall integrato nella versione free ma comunque il software sembra verificare comunque alcuni possibili attacchi di rete.
BitDefender Free
Richiede un account online, impossibilità di associare altri programmi di protezione, mancanza di Firewall nella versione free.
360 Total Security
Può mostrare avvisi pubblicitari, nell’esperienza di uso può non essere gradevole o causare problemi o conflitti con altri programmi di protezione. Non è stato recentemente testato dai lavoratori indipendenti come AV-TEST o AV-Comparatives.
Panda Dome
Il programma sembra non aggiornare sempre la propria versione da sola, a volte l’aggiornamento del programma viene identificato come malevolo. Bassi i risultati di rilevazione delle minacce e alto numero di falsi positivi.
Avast
Pubblicità a volte invasiva. Le ultime versioni sembrano consumare risorse del PC quando non in uso creando così un comportamento che ci crea timori. Rallentamento del PC.