Alcuni problemi
Comodo Internet Security è un ottimo programma gratuito di protezione adatto sia all'uso privato che per uso commerciale; tuttavia ci sono alcune caratteristiche che non approvo. Una di queste si sta verificando proprio adesso, in novembre 2019, tramite l'ultima versione che è scaricabile tramite il sito web di Comodo (v12.1.0.6914), si installa con diversi errori.
Una volta installata questa versione non riesce a disinstallarsi tramite il normale processo di disinstallazione inoltre trova dei certificati non riconosciuti che in realtà sono sicuri e non passa il controllo di riparazione che può essere eseguito quando si sceglie di disinstallare il programma.
Altro punto è che gli aggiornamenti del programma vengono rilasciati sul forum, sul sito web ma solo molto tardi agli utenti che hanno già installata la versione di Comodo. Questo pare sia accaduto anche quando una versione aveva delle vulnerabilità di sicurezza presente nella versione 12.0.0.6870 e risolta dalla versione v12.0.0.6882 .
Per i motivi sopra descritti la preferenza potrebbe essere a volte assegnata ad altri programmi per la protezione.
Un abbinamento che sto provando in questi giorni è
- 360 Total Security con impostazione di sicurezza e quindi con i motori Avira e BitDefender attivi all'interno del programma
- Immunet generalmente compatibile con software antivirus così come riportato sul sito web del programma. Da non usarsi se si utilizza Windows Defender.
Noto che con questa combinazione il computer risulta essere più veloce rispetto a quando è attivo Comodo